Cos'è catastrofi naturali?
Catastrofi Naturali
Le catastrofi naturali sono eventi estremi che si verificano a causa di processi naturali e che causano danni significativi a persone, infrastrutture, attività economiche e ambiente. La loro frequenza e intensità possono essere influenzate dai cambiamenti climatici. Comprendere e prepararsi a questi eventi è fondamentale per ridurre i loro impatti devastanti.
Tipi di Catastrofi Naturali
Esistono diverse tipologie di catastrofi naturali, suddivise principalmente in base alla loro origine:
-
Eventi Geofisici:
- Terremoti: Movimenti improvvisi della crosta terrestre causati da forze tettoniche.
- Eruzioni Vulcaniche: Emissione di lava, cenere e gas da un vulcano.
- Tsunami: Onde marine gigantesche causate da terremoti sottomarini, eruzioni vulcaniche o frane.
- Frane: Movimenti di massa di terra o roccia lungo un pendio.
-
Eventi Idrologici:
- Inondazioni: Strabordamento di acqua da fiumi, laghi o mari, che inonda aree terrestri.
- Siccita: Periodi prolungati di scarsità di precipitazioni.
- Onde di Piena: Aumento rapido e improvviso del livello dell'acqua in un fiume o torrente.
-
Eventi Meteorologici:
- Tempeste Tropicali: Sistemi meteorologici rotanti caratterizzati da forti venti e piogge intense (uragani, tifoni, cicloni).
- Tempeste di Neve: Forti precipitazioni nevose accompagnate da venti intensi.
- Ondate di Calore: Periodi prolungati di temperature eccezionalmente alte.
- Gelosate: Formazione di ghiaccio sul suolo e sulle superfici.
-
Eventi Biologici:
- Epidemie: Diffusione rapida di malattie infettive in una vasta area.
- Infestazioni: Diffusione incontrollata di specie animali o vegetali che causano danni significativi.
Fattori Aggravanti
Diversi fattori possono aumentare la vulnerabilità alle catastrofi naturali e amplificarne gli impatti:
- Cambiamenti Climatici: Incrementano la frequenza e l'intensità di eventi meteorologici estremi, come tempeste, inondazioni e siccità.
- Urbanizzazione Non Pianificata: Costruzione di insediamenti umani in aree a rischio (ad esempio, zone alluvionali o pendii instabili).
- Deforestazione: Riduce la capacità del suolo di assorbire l'acqua, aumentando il rischio di inondazioni e frane.
- Povertà: Limita la capacità delle persone di prepararsi alle catastrofi e di riprendersi dopo che si sono verificate.
Prevenzione e Mitigazione
La prevenzione e la mitigazione delle catastrofi naturali sono fondamentali per ridurre i loro impatti. Le strategie includono:
Gestione dell'Emergenza
La gestione dell'emergenza comprende le attività svolte prima, durante e dopo una catastrofe naturale per salvare vite umane, ridurre i danni e garantire la ripresa. Le attività includono:
- Soccorso e Assistenza: Ricerca e salvataggio di persone intrappolate, fornitura di cibo, acqua, alloggio e assistenza medica.
- Evacuazione: Trasferimento temporaneo di persone da zone a rischio a luoghi sicuri.
- Ricostruzione: Ripristino delle infrastrutture e delle abitazioni danneggiate.
- Riabilitazione: Assistenza psicologica e sociale alle persone colpite.